Wednesday 9 January 2013

Early developments of History Online: Lynn H.Nelson and Donald J.Mabry, 1990-1991

Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
"As far as I understand, you are suffering from being in advance of your times; you may be fortunate that you haven't been crucified. You can rely on the fact, however, that you've been investing in the future of the profession, and that should become clearer and clearer every year."
Lynn H.Nelson to Donald J.Mabry about early digital history networks online developments in US and EU Universities, the 2nd of September 1991 (Full text of the email published below).

Lynn H. Nelson and Donald J. Mabry's participation to the birth of Digital History on the Web

Donal J. Mabry
My post written in September 2012 to remembering Lynn H. Nelson offered the occasion to meet one of the earlier correspondent of Lynn, Donald J. Mabry, now Emeritus Professor at the Mississippi State University. Don was the creator of the first history FTP (File Transfer Protocol) internet site in 1990 which became later, using the World Wide Web, the Historical Text Archive and is still active today (1990-2013) !

 

Don was often mentioned by Lynn in his correspondence, especially when Lynn was telling about the early days of their contacts through the History@FINHUTC mailing list and FTP network. Don Mabry wrote an essay in 1991 for Perspectives, the newsmagazine of the AHA (American Historical Association) about this mailing list created by historians for historians since August 1990: Electronic Mail and Historians, 1991, by Donald J. Mabry. Today, the Roy Rosenzweig Center for History and New Media at George Mason has re-published Don Mabry's history of the Historical text Archive (HTA) where Lynn is mentioned as the mentor of the international network which supported Mabry's creation of a history oriented FTP site for exchanging bigger files like historiographical essays. I am now quoting Don Mabry's essay on the early history web:

Lynn H.Nelson
"I officially created an FTP site (RA) in February, 1991. I was able to get some help. I also tried to get others to do the same thing because I realized that one site could not store everything. Lynn Nelson (pictured) volunteered, and was up and running by August, 1991. We began to divide the load. And we were off and running. RA grew by leaps and bounds as I found new things to store there. Some were sent to me by others. Christopher Currie of the Victoria County History project of the University of London sent me an article on medieval carpentry [...] and Art Ferrill sent me several articles on ancient military history, for example. I had to subdivide into directories. By September 1, 1991, the file list on RA had grown considerably. The effort to create other sites began in 1991 but accelerated after Thomas Zielke's important paper on "History at Your Fingertips" and my own paper on anonymous FTP sites, both delivered at the Mid-America Conference in September, 1992 (Thomas was in Germany and I was in Mississippi. We chatted in the background while awaiting our turns), things progressed rapidly. One remembers Valentine Smith and his Soviet archives in Kansas City, Mike McCarthy and his Byrd site at Marshall University, George Welling [...] with Gheta at Groningen in Holland, and others that Lynn mentions below. I spent a lot of time trying to get people to create FTP and/or gopher sites (I discovered gopher sites in 1991 and the WWW in Jerusalem in early 1992."
In the same article, Don Mabry extensively quotes a Lynn H.Nelson's letter about the early history of the history web which completes my former post. Lynn involved international correspondents with Don's early FTP sites and history file exchange system between sites. A European Digital Historian's pioneer like George Welling -quoted by Mabry in this article- became part of the network in 1993. He added his own site GHETA (Groningen Historical Electronic Text Archive in the Netherlands). (Welling wrote the history of the AHC (Association for History and Computing) from a Dutch perspective (L'associazione per la storia ed il calcolo (AHC) su internet: una prospettiva olandese for a special issue dedicated to internet and history in the Italian Journal Memoria e Ricerca that I edited in 1998).

"We have now opended our FTP-site at the Arts Faculty of the University of Groningen. We call it GHETA (Groningen Historical Electronic Text Archive). It is especially meant for all sorts of historians" wrote Welling in 1993. GHETA was also about about the early days of digital history first electronic full-text libraries in Europe, when the web was starting to change our lives. Welling was the Dutch partner of Mabry and Nelson.

Don Mabry with whom I had an email exchange about Lynn and the early history web, commented my former post dedicated to Lynn H.Nelson. I am re-publishing here his comments as an introduction to a Lynn H. Nelson e-mail received in 1991 by Mabry.  I think this is an interesting complement to other Lynn's letters and writings for who is interested in the history of Digital History. (Published thanks to the courtesy of  Donald J. Mabry)

"Lynn and I came to know each other through History@FINHUTC after he had read my article in Perspectives; what a wonderful experience that was because Lynn was bright, ingenious, and amiable. I created the first FTP site for historians but Lynn did more by creating one of his own and then encouraging others to do the same; in other words, he had the vision of a network. My site  eventually became the Historical Text Archive (historicaltextarchive.com), his became several sites. We and others had fun being pioneers even when some of us encountered resistance from those who did not understand and fought us. Lynn was a very kind person. He made such a positive difference in so many lives. We only met once when I was visiting the University of Kansas where my younger son was a student but we carried on a lively friendship for years via electronic means. He encouraged me throughout my career, even when I became an associate dean and had to reduce my efforts to further electronic means of doing history. What a man he was!

Don Mabry, Editor, Historical Text Archive
Professor Emeritus of History, Mississippi State University
"

Creation of a history network of digital historians before the web: "Stuff and Chatter", an email from Lynn H. Nelson (Kansas University) to Donald J. Mabry (Mississippi State University), the 2nd of September 1991


From @CUNYVM.CUNY.EDU:LHNELSON@UKANVM.BITNET Mon Sep  2 14:20:37 1991
Received: from CUNYVM.CUNY.EDU by Ra.MsState.Edu (4.1/6.5m-FWP); id AA24451; Mon, 2 Sep 91 14:20:35 CDT
Received: from UKANVM.BITNET by CUNYVM.CUNY.EDU (IBM VM SMTP R1.2.2MX) with BSMTP id 0577; Mon, 02 Sep 91 15:20:39 EDT
Received: from UKANVM (LHNELSON) by UKANVM.BITNET (Mailer R2.07) with BSMTP id
 6351; Mon, 02 Sep 91 14:20:51 CST
Date:    Mon, 02 Sep 91 12:10:35 CST
From: "Lynn H. Nelson"
Subject:  Stuff and Chatter.
To: djm1

Hello, Don;

The problem is, of course, to convince the computer illiterate that working on and with telecommunications is something more than a hobby. Since they are themselves afraid to admit their own ignorance of anything more than a word processing program, they cannot admit that more sophisticated use has anything real to do with scholarship or teaching.  My own strategy has been to give them things. My chairman had off-handedly given me permission to do whatever I wanted with technology. He became a convert the day after I told him that I had gotten a terminal connected in the room next to him and that he had been receiving the daily China News Digest for the past two days. I have had to court, or, perhaps better, seduce other faculty with the promise of personal tutorials behind locked doors. Now I have gotten their students on line and can offer to help the faculty to use the system as an aid in directing their students.

How well I am succeeding will be reflected in the assessment of the Salary Board. If I can get the Salary Board to make a positive statement about tele-communications, we can use that as an example perhaps to sway other departments. We really won't get very far unless those people who undertake to learn enough to direct telecommunications development for their departments are recognized and rewarded. As far as I understand, you are suffering from being in advance of your times; you may be fortunate that you haven't been crucified. You can rely on the fact, however, that you've been investing in the future of the profession, and that that should become clearer and clearer every year.

I would be happy to try to establish some principles of integration, provided you retain final say.

1. The main instrument of integration should be a single catalogue listing the texts in ra and malin. Each entry should be separated from those preceding and following by a double hard return. Each should provide a site denominater and access number, such as r42, followed by a note as to whether the file is compressed. It should list the transmission and uncompressed size of the file, the author and title of the piece. When possible, these data should be followed by a short description of the piece containing as many precise terms as possible.

An entry might look like this: m14 zip 10/24K lynn h. nelson lhnelson@ukanvm uses the sources of the "chronicle of san juan de la penya" (1372) to list aragonese and navarrese historical works 1103-1200, particularly pedro jimenez de rada, la carta pergamea, and minstrel songs and poems. concludes that native historiography was primarily oral.

Such entries are expandable, can be searched by PC word processor features, and could be adapted to a more sophisticated search program if the catalogue grew large enough. If successful enough, one might secure a grant for some graduate student aid in adding abstracts to those items lacking such descriptions.

It is unlikely that a union catalogue will ever get ahead of the RAM capacity of PCs, which is growing constantly. It could easily get beyond the 300K daily transmission limit, but, by listing in accession order, the catalogue could be compiled in 300K sections, and everyone would know that the last catalogue contained all the new material.

2. All text materials should be ZIPped, and both sites should keep unZIP programs and full explanations available.

Many of the minority of historians presently using telecommunications are unfamiliar with handling compressed files, but their ignorance is of no benefit to them and the use of compressed files would be a great advantage to the growth of an FTP network dedicated to the archiving of historical materials. It would allow more rapid transfer of data, the use of larger bundles, and -- most important -- would be an important consideration in conserving storage storage space.

3. It would seem most productive to build text collections in accorrdance with IBM standards. I should think that it would be possible to establish a medial site where MAC users could unZIP their data and from which they could download in their normal fashion. In any event, the great majority of users will have access to PCs for sometime in the future, and the trand for the next few years will by to produce porgrams to enhance compatability and increase the access of MACs to PC data.

4. Once our format is established, we should make it our business to encourage others to establish sites to join the network. Part of this encouragement will derive from example, but it would be a great help if we were to have a step-by-step guide from approaching your institutional computer folk to setting up directories and access. It would help us a great deal if we could have a couple  of more members as soon as possible, so we both might think of some enthusiastic people.

5. The last immediate question is what our relationship to Thomas Zielke and HISTORY should be. Such a venture as we propose needs a base of support, preferrably one in which library and computer personnel are well represented. HISTORY meets that need as well or better than other lists, and a FTP network might enhance its stature and membership. Since you will be at the head of this enterprise, however, you will need to work closely with Thomas, most particularly since Thomas might be able to arrange for a couple of European sites to join us. I should imagine that you would be able to define your relative spheres of jurisdiction quite easily.


This thing has already gone on far too long. I'll leave it here for you to consider during what leisure you have. I will turn my thoughts to how to urn my thought to those people from whom we will want to collect materials.

Enjoy the rest of the weekend!

Lynn

 

Friday 4 January 2013

"Europa e Media: la storia nel web", un progetto europeo all'Istituto Parri dell'Emilia-Romagna

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.

La tavola rotonda su "Memoria digitale e ricerca storica: esperienze e prospettive" che si è tenuta il 15/11/2012 a Trento presso l'History Lab, la nuova televisione che promuove la storia locale della Fondazione Museo Storico del Trentino, e che si proponeva di "avviare una conversazione orientata alla comprensione del ruolo delle tecnologie digitali ... [che] sono, praticamente dalle loro origini, strumenti di memorizzazione e archiviazione..."  e altri impegni successivi, hanno de facto ritardato questo post che volevo dedicare alla giornata di studio su storia e web in Europa del sabato 10 novembre 2012 presso l'Istituto Parri dell'Emilia Romagna
Nella tradizione del Parri che si dedica da tempo allo studio dei media e del loro rapporto alla storia, l'intento del seminario di Bologna su Europa e media, la Storia nel web era quello di presentare i primi risultati di una ricerca europea decisamente intrigante sul web di storia. Coordinata dallo storico dei media Pierre Sorlin e da Luisa Cigognetti dell'Istituto Storico Parri dell'Emilia-Romagna, il seminario proponeva relazioni su diversi casi nazionali: quelli dell'Italia, della Francia, della Slovenia, dell'Ungheria e della Spagna, mentre quelli della Gran Bretagna e della Grecia, casi che erano stati previsti dal programma, non furono presentati. Ho personalmente partecipato alla giornata proponendo una relazione su storia e memoria nel web alla quale non accenno invece qui.  
Prima di descrivere brevemente i lavori che si sono svolti durante quella giornata, ecco come si presentava il programma:

ore 9.30 Apertura lavori Thomas Casadei, Consigliere Regione Emilia-Romagna e saluto del presidente dell'Istituto Parri, Alberto De Bernardi.

ore 10 Introduzione alla ricerca Luisa Cigognetti, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

ore 10.30 - 13 La storia digitale. Storia e memoria alla portata di tutti Serge Noiret, European University Institute, Fiesole

I casi nazionali Slovenia (Martin Pogacar, Università di Lubiana), Francia (Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne Nouvelle), Italia (Claudia Covelli, Università di Milano), Grecia (Chriysavgy Smyrni, Università di Mitilene)

ore 15 - 17.30 

La storia su Wikipedia, Pietro Tasso, Wikimedia Italia

I casi nazionali Ungheria (Terez Vincze, Università di Budapest), 
Spagna (Julio Montero e Maria Antonia Paz, Università di Madrid), 
Gran Bretagna (Robyn Cooper, Università di Leicester)

ore 17.30

Conclusioni Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne Nouvelle

Per ulteriori informazioni sul progetto ed i suoi sviluppi si può tuttora contattare i seguenti emails: istituto [at] istitutoparri.it e europedirect [at] regione.emilia-romagna.it dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.

Ma veniamo alla giornata stessa. I miei appunti me le ero segnati su vari pezzi di carta anche se, come al solito, scrivo sempre note illeggibili e dunque perdo la metà di quanto scrivo durante gli interventi purtroppo! Storico con il digitale dove sei :) ?

Luisa Cigognetti ha aperto la seduta introducendo il lavoro di una giornata che ha richiamato la commune cittadinanza europea dei partecipanti. Questa cittadinanza si esprime non solo nella rete o nella selezione della documentazione, ma in un approccio condiviso alla narrazione pubblica della storia da interpretare in rete. Il rapporto tra la storia e la memoria nel web europeo si analizza partendo dal basso, dai social networks per esempio, tentando di capire quali argomenti vengono usati e quale storia viene narrata nel web. Facebook -fonte primaria per una "digital public history" di stampo popolare aggiungo io- è un network sociale che ci permette di ricostruire una mappa dei personaggi storici e degli eventi chiavi in tutti i paesi europei.
Claudia Covelli, dell'Università di Milano, autrice del Blog intitolato BlogStoria, (Storia e contemporaneità: rassegne stampa storiche), esamina appunto la presenza di "storia" in Facebook, il network sociale più popolare in Italia. La Covelli ha selezionato le pagine personali pubbliche di personaggi storici e poi calcolato quante volte venivano cliccate con l'indice di gradimento "mi piace" di FB. Queste pagine dedicate ai protagonisti del passato non possono più rimanere impersonali in Facebook: "Garibaldi" non può più scrivere la sua pagina. Curatori in carne ed ossa le mantengono. Queste pagine prendono a prestito alcuni concetti metodologici della Public History, come in questo caso la possibilità di realizzare delle "first person narratives" attraverso siti virtuali di personaggi storici, i cosiddetti "Grandi Nomi della Storia". Altre pagine "con la storia" sono quelle delle istituzioni storiche, biblioteche, archivi, musei, centri di studio, ecc., e anche loro sfruttano l'indice di notorietà di Facebook. Inoltre, sui profili personali, gli utenti discutono tra di loro di storia. Questi interventi sulle pagine di Facebook segnalano così la popolarità pubblica di alcuni personaggi come Giuseppe Garibaldi che ottiene più di 8.500 "mi piace" nella sua nuova pagina. Mentre in uno soltanto dei suoi vari profili, Benito Mussolini ne ottiene più di 16.000
Lo stesso avviene con i siti commemorativi di date importanti della storia d'Italia. La pagina FB dedicata al 25 aprile 1945 offre molti commenti e più di 35.000 "mi piace" (Covelli annota il "grazie ragazzi" pubblicato proprio per la ricorrenza del 25 aprile 2012). La pagina in onore del 150° anniversario della nascita dell'Italia conta più di 2.000 contatti favorevoli. 
La Covelli cerca anche di sapere chi usa la storia in rete, una delle domande che ci eravamo posti tra il 2001 e il 2004 quando analizzammo i siti del web italiani di storia contemporanea (Antonino Criscione, Serge Noiret, Carlo Spagnolo and Stefano Vitali: La Storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea, (2001-2003)., Bologna, Pátron editore, 2004). Inoltre le pagine create dalle istituzioni della storia sul territorio sottolineano con i loro contenuti che la seconda guerra mondiale è il tema preferito in Facebook e nella rete italiana nel suo complesso. 
Le modalità di pubblicazioni di contenuti di storia sono certe cambiate dal 2004 con l'avvento dei network sociali. Inoltre, la formula editoriale nuova del "blog" è diventato impianto stabile anche in Italia. La Digital Public History nei blog italiani è soprattutto il fatto dei giornalisti che parlano pubblicamente del passato sottolinea Covelli che menziona i blog di Dino Messina La Nostra Storia sul quotidiano Corriere della Sera, quello di Stefano Azzarà all'Università di Urbino, Materialismo Storico e quello del "giornalista e storico" Mario Avagliano, Stori@.

L'intervento di Piero Tasso di Wikimedia Italia è stato invece dedicato al progetto Wikipedia.it. Tasso ha fatto la storia dell'evoluzione dell'enciclopedia libera basandosi sulle statistiche d'uso che Domas Mituzas ha elaborato per Wikimedia  (Wikipedia article traffic statistics) oltre alle statistiche ufficiali di Wikipedia.it (l'enciclopedia libera sta per arrivare ad un milione di voci diverse nella sua versione italiana).  Tasso si serve inoltre di studi accademici dedicati alla Wikipedia in inglese, en.wikipedia.org per tracciare un bilancio storico dell'impresa Wikipedia. La neutralità delle voci è de facto impossibile visto che l'esistenza stessa di un articolo nell'enciclopedia già di per sè è una scelta attiva. Oggi, la visibilità di Wikipedia in rete è tale al punto di oscurare e quasi "ammazzare", le altre voci virtuali nell'indice di Google.
Tuttavia e benché l'intervento di Julio Montero e Maria Antonia Paz dell'Università di Madrid sulla storia dell'Unione Europea in Wikipedia presentava aspetti molti interessanti, vorrei qui sottolineare l'importanza dell'intervento di Teréj Vincze dell'Università di Budapest sulla rete di storia in Ungheria. La Vincze ha monitorato l'uso della rete di storia da parte delle scuole, seguendo cosa esse consultavano. Si è così dedicata ad inventariare le tipologie di siti web in rete, portali di interesse generale, wikipedia, blog di storia, materiali educativi, giochi in rete a carattere storico, siti delle istituzioni ed università, inventari di siti e cataloghi come startlap.hu o Történelem che possiede anche capitoli dedicati ai siti di storia o un sito di storia pubblica che usa la metafora di un giornale quotidiano di oggi per presentare la storia di ieri e attivare riflessioni sulle memorie collettive del paese.
Tutto e il contrario di tutto si trova così nella rete hungerese di storia: siti revisionisti, siti di storia alternativa a quella ufficiale, siti estremisti e anche di segni politici opposti. Il nazionalismo ungherese usa la storia antica del paese per sostenere le politiche pan-ungherese di oggi e creare un alone spirituale che serve le ideologie dell'estrema destra. L'idea faro che scaturisce dal web è che la storia del paese è stata scritta dai nemici della patria nei secoli per presentare idee false ed ingannare il popolo e separarlo dalla madre patria con un uso deviato e falso della storia nazionale. La rete serve così a combattere la storia professionale ed accademica.

Metapedia: la storia riscritta dall'estrema-destra di stampo nazista
La rete di storia in Ungheria -come in altri paesi d'altronde-, è così veicolo di un racconto pubblico alternativo alla storia scientifica delle università. La storia in rete diventa così una storia "migliore" che serve ideologie della destra estrema come ho potuto notare in un mio post precedente a proposito della storia del fascismo italiano che procede in antitesi con la storia degli storici. 
Per questi siti di estrema destra revisionista, il Trattato di Trianon del 1920 è stato la vera catastrofe nazionale. L'Ungheria non si è più rialzata in seguito. L'Unione Europea di oggi perpetua questa catastrofe ed è un impero invasore della patria che deve ritrovare le sue radici storiche nell'antichità. A questa rivisitazione in chiave di religione nazionalistica della storia del XX° secolo si aggiungono video di propaganda nazista e negazionista e siti antisemiti e razzisti. La Metapedia, è così un enciclopedia alternativa collettiva che scimmiotta la Wikipedia che, invece, non è "nazionale", ma legata alla lingua. La Metapedia copia Wikipedia anche nella struttura degli articoli e nella grafica e nella presentazione delle pagine del sito. Metapedia riscrive, in molti paesi europei, una storia nazionalista di estrema destra, antisemita e alternativa a quella degli storici di mestiere. La versione Ungherese della Metapedia creata nel 2006 in Svezia è la più sviluppata con più di 135.000 articoli ! (Mi prometto di ritornare in futuro su questo sito ingannevole che piega la storia all'estremismo di stampo fascistae con ampia simpatia per il nazismo, un Europa di nazionalismi contrapposti e di negazione dell'Olocausto.)

Pierre Sorlin
Ma le riflessioni più importanti ed interessanti sono state fornite da Pierre Sorlin, il grande storico dei media, vero "deus ex macchina" del progetto dell'Istituto Parri sia nel suo intervento su storia e web in Francia che nelle conclusioni generali della giornata. 
Sorlin ha impostato la ricerca dal punto di vista metodologico cercando per esempio quali fossero i siti più importanti citati nella rete di storia in Francia, come venivano presentati in rete le tematiche storiche e come sono celebrati gli anniversari e le commemorazioni più importanti. Sorlin individua così quattro usi della storia nei siti web: un uso delle risorse infinite del web da parte degli storici di professione, un uso pedagogico del web da parte degli insegnanti di storia, una ricerca di informazioni storiche specifiche nella rete e, infine, la presenza di una nuova generazione di "storici" nel web, immersa questa nella storia degli sviluppi mediatici del web che, secondo Sorlin, comunica soprattutto sentimenti ed emozioni e non è certo paragonabile alla storia degli storici di professione. Si toccherebbe così in rete la fine dell'obbiettività e del positivismo metodologico ricercato dagli storici di professione oltre all'interesse per i problemi storiografici tradizionali. La rete di storia propone dunque una rivoluzione che abbandonerebbe la storia antropologica, quella "longue durée" che permeava la riflessione degli storici fino all'avvento del web e che guardava anche alla permanenza di problemi secolari. La rete propone così una diversa conoscenza della storia legata all'oggi. Essa si dimentica della continuità e dei tempi lunghi della Storia. Per Sorlin, il web riproduce in rete gli interessi per le guerre del Ventesimo secolo che Francesco Mineccia ha approfondito studiando la storia pubblica sfornata nelle edicole in Italia nel dopoguerra (F. Mineccia, "Il racconto per immagini: la storia d’Italia nelle pubblicazioni a dispense (1961-2011)" in Ricerche storiche, A. XLII, n.2 (maggio-agosto 2012), pp.231-272.) Sorlin vede nella scuola la principale responsabile dell'incapacità cronica ormai a capire la complessità del passato che trasparre nei siti di storia in rete. La storia militare onnipresente che si dipana nel web è quella della prima e della seconda guerra mondiale -non più il confronto di vent'anni fa tra sostenitori di Vichy e Resistenza-, e la storia della Shoah.
Il web di storia in Francia è anche caratterizzato da un anti-americanismo latente: che gli americani abbiano tentato di colonizzare la Francia è una delle lezioni più vivace nella presenza di storia nel web francese. Serpeggia poi anche la nostalgia per avere abbandonato l'Algeria. Infine la storia dell'Europa nella rete è soprattutto fatta di anti-europeismo in Francia. La riflessione storica si focalizza per esempio sulle ragioni pro o contro l'entrata della Turchia nell'Unione. 
In realtà sottolinea Sorlin, poche persone sono interessate alla storia in rete e frequentano siti di storia anche se chi si esprime in rete è spesso specialista di specifiche tematiche storiche. In generale, la storia presente nel web francese è povera e riflette un profondo disinteresse per la complessità di un passato anche secolare che, se viene mostrato in rete, è comunque sempre pieno di errori. Soltanto 150.000 persone frequentano i siti di storia ed i forum che di storia discutano in rete in Francia. Molti sono anziani con più di 65 anni. Sorlin pensa che solo la scuola potrebbe fare qualche cosa per migliorare la conoscenza globale della storia e, di conseguenza, una presenza qualitativa della storia nella rete. 
Sorlin cita tuttavia l'esempio felice di Twitter che ha permesso ai giovani di scoprire che la deportazione degli ebrei a Parigi, nel "Vel D'hiv" -il rastrellamento degli ebrei nel Velodromo d'Inverno il 20 agosto del 1941-, non fu il fatto degli occupanti tedeschi, ma dei francesi stessi. La deportazione degli Ebrei succedeva in Francia per mano dei francesi e la rete ha permesso di fare conoscere la verità storica in questo caso. Nascerebbe così nella rete francese di storia, anche se in forme marginali, una nuova specie di "internautes" dei siti web di storia, nuovi storici -che amerei chiamare storici pubblici digitali- che lasciano commenti molto specializzati nei forum sociali mentre, in genere, commenti nei blog non ne vengono fatti
Tuttavia non ho personalmente capito bene come Sorlin abbia dedotto le sue informazioni su chi pratica la storia in rete in Francia. Dovremo sicuramente aspettare la pubblicazione degli atti della giornata di studio per saperne di più su chi pratica e s'interessa della storia in rete in Francia.